Regime Fiscale: cosa è, tipi di regime contabile

Il Regime Fiscale (o Regime Contabile) è l’insieme di regole e procedure che ogni azienda deve seguire per essere in regola in termini legali e fiscali.

La scelta del Regime Fiscale dipende da diversi fattori: non esiste un regime contabile migliore rispetto ad un altro, è sempre necessaria una valutazione specifica caso per caso.

Il Dottore Commercialista di Studio Scudo consiglia all’imprenditore e all’imprenditrice il Regime Fiscale da scegliere (se è possibile la scelta) analizzando i seguenti fattori:

  • Clientela: operare con clienti che hanno tempi di pagamento lunghi (es. la Pubblica Amministrazione) determina il vantaggio o meno di scegliere un Regime Fiscale che segue il criterio di cassa.
  • Reddito d’impresa: questo incide direttamente sui requisiti per i contribuenti di ciascun regime contabile.
  • Costi da sostenere.

Tipi di Regime Fiscale

Le tipologie di Regime Fiscale presentano molte differenze tra loro relativamente ai documenti da presentare e ai requisiti da rispettare.

tipi di regime fiscale

In Italia esistono 3 tipologie di Regime Fiscale che gli imprenditori possono adottare:

Ogni regime ha le sue regole e procedure da seguire per: definire il reddito, scaricare le spese, calcolare le varie imposte e corrispondere quanto dovuto all’erario. Di seguito vengono analizzati i 3 regimi contabili.

Regime Ordinario

Il regime ordinario è un regime contabile obbligatorio per società di grandi dimensioni o con un fatturato elevato. Questo regime richiede una contabilità articolata e diversi registri da tenere e presentare alle autorità.

Il Regime Ordinario è l’unica scelta consentita nei seguenti casi:

  • per le società di capitali (SRL, SPA, SAPA);
  • per le società di persone (SNC, SAS) e ditte individuali che, nell’anno precedente, hanno conseguito ricavi superiori a:
    • 500.000 euro per le attività di prestazione di servizi;
    • 800.000 euro negli altri casi.

Nel Regime Ordinario il calcolo del reddito imponibile prevede la possibilità di dedurre dai ricavi di competenza determinate spese sostenute (costi e ricavi in base alla data di maturazione). Il reddito imponibile è tassato ai fini IRES e IRAP per le società di capitali e ai fini IRPEF per le ditte individuali e le società di persone.


Hai bisogno di supporto professionale per capire qual è la migliore soluzione per la tua azienda?

Regime Semplificato

Il regime semplificato prevede una minore quantità di adempimenti rispetto al regime ordinario. Possono accedere al regime contabile semplificato:

  • società di persone (SNC, SAS);
  • enti non commerciali che esercitano attività commerciale in via non prevalente;
  • persone fisiche che esercitano attività commerciali in forma di impresa individuale;

che hanno prodotto ricavi inferiori a:

  • 500.000 euro per le attività di prestazione di servizi;
  • 800.000 euro negli altri casi.

Per i liberi professionisti, invece, non è presente alcun limite di ricavi.

Il reddito imponibile è tassato come nel regime ordinario, ma è determinato per cassa (costi e ricavi in base alla data di effettivo esborso o incasso) e non per competenza.

I contribuenti soggetti a contabilità semplificata devono adempiere agli obblighi di redazione dei registri: IVA, incassi/pagamenti e beni ammortizzabili.

Le semplificazioni e le agevolazioni riservate ai contribuenti con contabilità semplificata rispetto all’ordinaria sono:

  • esonero dalla redazione del Bilancio d’esercizio;
  • esonero dalla redazione e conservazione di alcune scritture contabili come: libro giornale, libro inventari, ecc.
qual è miglior regime fiscale

Regime forfettario

Il Regime Forfettario è il regime contabile di estrema semplificazione che permette di gestire una piccola attività con risparmi di tempo e costi.

In un articolo ad hoc è stato approfondito il Regime Forfettario, di seguito si sintetizzano le caratteristiche e i limiti/requisiti di accesso:

  • soltanto i lavoratori autonomi possono accedervi e devono avere:
    • ricavi annuali inferiori ai 85.000 euro;
    • altri redditi da lavoro dipendente e assimilati inferiori ai 30.000 euro;
    • spese annuali per collaboratori inferiori ai 20.000 euro;
  • franchigia IVA: solo per questo regime non si applica l’imposta sui compensi ricevuti, evitando così anche oneri fiscali come le dichiarazioni IVA e liquidazioni periodiche;
  • IVA fatture di acquisto: lo svantaggio è che a differenza degli altri regimi non si può scaricare l’IVA;
  • il contribuente deve versare un’imposta sostitutiva con aliquota al 15% (5% per i primi 5 anni di attività a determinate condizioni) sul fatturato dedotto forfettariamente (la percentuale di deduzione dipende dal Codice Ateco di appartenenza) insieme all’importo versato nell’anno in questione ai fini previdenziali;
  • minori adempimenti rispetto al regime fiscale semplificato:
    • esonero dalla redazione dei registri IVA;
    • esonero dalla redazione del registro incassi/pagamenti;
    • esonero dalla redazione del registro beni ammortizzabili.

Il contribuente forfettario deve solo predisporre la dichiarazione dei redditi annuale e, in caso di presenza di lavoratori dipendenti (rispettando i requisiti suddetti), istituire e tenere il Libro Unico del Lavoro (LUL).

2 commenti su “Regime Fiscale: cosa è, tipi di regime contabile”

I commenti sono chiusi.

Contatta Studio Scudo

Analizzeremo insieme la situazione per proporti la migliore soluzione per la tua azienda.

    Informativa al trattamento dei dati personali privacy policy



    Acconsento al trattamento dei dati personali per l’iscrizione alla mailing list – newsletter con finalità di marketing diretto come specificato nella privacy policy