Elaborazione dati contabili

Elaborazione dati contabili – Commercialista

L’attività principale di Studio Scudo è l’elaborazione di dati contabili per conto dei clienti.

Studio Scudo è un centro di elaborazione dati contabili con sede di rappresentanza e uffici a Limena (Padova).

I collaboratori di Studio Scudoi si interfacciano costantemente con il Dottore Commercialista di Studio Scudo per una formazione continua e una verifica regolare dell’attività.

Perché affidare l’attività di elaborazione dati allo Studio del Commercialista?

Il cliente può internalizzare l’attività di elaborazione dati contabili, in questo caso il Dottore Commercialista di Studio Scudo offre una specifica Consulenza fiscale, o affidare in outsourcing l’attività di elaborazione dati contabili che potrebbe portare a rilevanti vantaggi, quali:

  • competenza professionale: i collaboratori di Studio Scudo seguono continuamente corsi di formazione professionale e sono costantemente aggiornati sulle normative vigenti e sui Principi Contabili Nazionali emanati dall’Organismo Italiano Contabilità (OIC);
  • velocità di elaborazione dei dati: la competenza professionale e l’uso di programmi cloud altamente specialistici consentono la rapida messa a disposizione al cliente dei dati contabili correttamente imputati;
  • meno pensieri: l’imprenditore non deve ordinare e sovraintendere alcuna attività e può concentrarsi sul core business dell’azienda;
  • riservatezza e protezione dei dati: il cliente non deve preoccuparsi di trattare i dati (aggiornamento di PC e rete aziendale, aggiornamento software, personale che viene a conoscenza di informazioni riservate, ecc.), ma può nominare Studio Scudo come Responsabile del trattamento dei dati per conto del cliente;
  • risparmio: il prezzo del servizio di Studio Scudo è economico, certo e non soggetto ad aumenti; un dipendente, anche se competente e veloce, ha sempre un costo elevato in considerazione del cuneo fiscale (imposte e contributi) e degli adempimenti obbligatori da garantire (elaborazione paghe, corsi sicurezza sul lavoro e privacy, sorveglianza sanitaria).


Vuoi richiedere una prima consulenza?

Servizio di elaborazione dati contabili dello Studio del Commercialista

Il servizio di Studio Scudo prevede la tenuta in cloud della contabilità del cliente e nello specifico:

  • predisposizione piano dei conti;
  • registrazione fatture e cespiti;
  • istituzione e conservazione dei registri IVA e liquidazione periodica dell’imposta;
  • registrazioni libro giornale e prima nota;
  • predisposizione e deposito del bilancio aziendale – calcolo imposte;
  • controllo scadenze e invio comunicazioni e dichiarativi.
elaborazione dati contabili padova

Di seguito l’approfondimento di ogni attività relativa al servizio di elaborazione dati contabili di Studio Scudo.

Predisposizione piano dei conti

La prima attività nell’elaborazione dei dati contabili di un cliente è l’acquisizione o la predisposizione del piano dei conti.

Questo piano è un documento contenente tutti i conti utilizzati dall’azienda per effettuare le operazioni contabili in partita doppia.

Il piano dei conti è costruito ad hoc per ogni cliente e varia a seconda della forma giuridica dell’azienda, dall’attività da essa svolta e dalle sue dimensioni.

Il Dottore Commercialista di Studio Scudo analizza insieme al cliente la struttura del piano dei conti e predispone il quadro conti per una successiva corretta imputazione dei dati nelle voci del bilancio.

Registrazione fatture e cespiti

Dal 2019 tutte le fatture di acquisto e vendita sono in formato elettronico e quindi facilmente trasferibili tramite piattaforme online.

Se il cliente non utilizza il programma di fatturazione del Dottore Commercialista non è un problema, in quanto con una semplice operazione di esportazione e importazione di dati, tutte le fatture saranno a disposizione nel programma di Studio Scudo.

Studio Scudo si occupa della corretta registrazione delle fatture, imputando gli importi nelle pertinenti voci del piano dei conti per i ricavi e gli acquisti e scomputando l’IVA con la corretta percentuale di detrazione a seconda del bene/servizio.

I beni acquistati dal cliente, la cui utilità attesa supera l’anno, sono registrati da Studio Scudo nel programma di contabilità sezione cespiti, dove vengono calcolati gli ammortamenti.

Dal 2020, per i contribuenti obbligati a tenere il registro dei corrispettivi (es. commercianti al dettaglio), la modalità di trasmissione dei corrispettivi di vendita è telematica e Studio Scudo si occupa della registrazione delle voci di ricavo e della divisione delle aliquote IVA.


Vuoi richiedere una prima consulenza?

Istituzione e conservazione dei registri IVA e liquidazione periodica dell’imposta

Studio Scudo istituisce per il cliente specifici registri IVA su appositi supporti magnetici; i registri sono stampabili su richiesta del cliente e/o dell’ente di controllo.

Come per tutte le scritture contabili, Studio Scudo tiene i registri IVA secondo le norme di un’ordinata contabilità e quindi senza spazi in bianco, interlinee e trasporti a margine. La conservazione elettronica è garantita per dieci anni dalla data dell’ultima registrazione.

Secondo le periodicità prevista (mensile o trimestrale), il Dottore Commercialista si occupa della liquidazione dell’imposta sul valore aggiunto, nello specifico:

  • controlla la corretta annotazione delle fatture nei rispettivi registri IVA;
  • stampa digitalmente la liquidazione e la trasmette al cliente;
  • si confronta con il cliente sulla modalità di pagamento;
  • predispone il modello F24 o trasmette direttamente il flusso nei canali telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline).

Registrazioni libro giornale e prima nota

Il cliente periodicamente deve trasmettere allo studio gli estratti di conti correnti/carte e la prima nota della cassa (entrate e uscite dalla cassa).

Studio Scudo si occupa della registrazione di tutte le operazioni contabili del cliente nel libro giornale tenuto digitalmente nel programma di contabilità.

Questa è una delle attività più laboriose e delicate, in quanto le registrazioni in partita doppia vanno ad aprire e chiudere le varie voci del piano dei conti e il personale dedicato a questa attività deve essere competente e preciso.

Il Dottore Commercialista supervisiona costantemente tutte le registrazioni contabili effettuate dai collaboratori di Studio Scudo.

L’attività di registrazione nel libro giornale è fondamentale per alimentare le voci del bilancio e disporre di una situazione contabile aggiornata del cliente.

Predisposizione e deposito del Bilancio Aziendale – calcolo imposte da parte del Commercialista

A seguito di tutte le precedenti attività sopradescritte, il Dottore Commercialista di Studio Scudo può redigere insieme al cliente il Bilancio d’esercizio.

Questo documento contabile è utile ad accertare in modo chiaro, veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria del cliente, al termine del periodo amministrativo di riferimento, nonché il risultato economico dell’esercizio stesso.

Per la predisposizione del bilancio, il Dottore Commercialista calcola anche le imposte (IRAP e IRES) a saldo e in acconto dovute dall’azienda.

Il Commercialista si confronta con il cliente sulla modalità di pagamento delle imposte e predispone il modello F24 o trasmette direttamente il flusso nei canali telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline).

Una volta che il cliente ha approvato il bilancio aziendale, il Dottore Commercialista si occupa del deposito dei documenti presso il Registro Imprese competente.

elaborazione dati contabili commercialista
elaborazione dati contabili – commercialista

L’attività del Dottore Commercialista: controllo scadenze e invio comunicazioni e dichiarativi

Le scadenze fiscali sono molteplici e per il cliente non è facile tenerle sotto controllo.

Il servizio di gestione scadenze fiscali è compreso nel contratto di elaborazione dati contabili.

Il Dottore Commercialista e i collaboratori di Studio Scudo impostano un calendario con tutte le scadenze che interessano il cliente e si adoperano perché vengano rispettati tutti gli impegni fiscali previsti dal legislatore.

Di seguito si riportano alcune delle scadenze fiscali più frequenti.

Scadenze fiscali: versamenti imposte e contributi ogni 16 del mese

Le aziende ogni 16 del mese devono versare le imposte e i contributi, nello specifico:

  • nel caso l’azienda abbia dipendenti/collaboratori: Imposta Redditi Persone Fisiche (IRPEF), in qualità di sostituto d’imposta;
  • nel caso l’azienda abbia dipendenti/collaboratori: contributi previdenziali, in qualità di sostituto d’imposta;
  • nel caso si fossero pagati dei professionisti nel mese precedente: ritenuta d’acconto se prevista nella fattura del fornitore, in qualità di sostituto d’imposta;
  • IVA, se dovuta mensilmente (fatturato maggiore di euro 500.000), altrimenti il versamento è trimestrale.

Il Consulente del Lavoro del cliente (servizio offerto anche da Studio Scudo) elabora il modello F24 per le imposte e i contributi dovuti e lo stesso deve essere girato a Studio Scudo.

Per quanto riguarda le ritenute d’acconto spetta al Cliente avvisare se sono state pagate fatture ai professionisti nel mese precedente. L’IVA è invece calcolata direttamente dal Dottore Commercialista di Studio Scudo.

Prima della scadenza, il Dottore Commercialista si confronta con il cliente sulla modalità di pagamento e predispone il modello F24 o trasmette direttamente il flusso nei canali telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline).

Scadenze fiscali: versamenti imposte di bollo su fatture di vendita

Per le aziende che emettono fatture con importi non soggetti ad IVA superiori ad euro 77,47 va applicata la marca da bollo di euro 2.

Con la fatturazione elettronica l’obbligo di versamento dell’imposta può essere assolto con 4 versamenti a cadenza trimestrale (a secondo dei casi anche con 2 versamenti aventi cadenza semestrale).

Il Dottore Commercialista di Studio Scudo si occupa di accedere nella specifica area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate e liquidare l’imposta dovuta dal Cliente.

Scadenze fiscali: invio LIPE

Trimestralmente le aziende hanno l’obbligo di inviare alla Agenzia delle Entrate i dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche dell’IVA (LIPE).

Il cliente deve informare Studio Scudo di eventuali fatture con l’estero, mentre per quelle nel territorio italiano il Dottore Commercialista ha tutti i dati.

Studio Scudo si occupa dell’invio telematico delle comunicazioni LIPE.


Vuoi richiedere una prima consulenza?

Scadenze fiscali: invio Certificazioni Uniche

Ogni azienda per attestare di aver versato i:

deve utilizzare la Certificazione Unica (CU) e inviarla rispettivamente ad ogni soggetto interessato (percettore delle somme).

Il Dottore Commercialista predispone per conto del cliente le varie certificazioni uniche e si occupa anche della trasmissione telematica delle stesse all’Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello “ordinario”.

Scadenze fiscali: tasse CCIAA per vidimazione libri sociali e diritti camerali

Annualmente deve essere versata la tassa della vidimazione dei libri sociali alla Camera di Commercio competente. Non è più obbligatoria la bollatura “fisica” del libro giornale, del libro degli inventari e dei registri ai fini delle imposte dirette e dell’IVA.

Questi documenti devono essere solo numerati progressivamente e gli altri adempimenti sono assolti con il versamento dell’imposta che sarà effettuato direttamente, per conto del cliente, dal Dottore Commercialista di Studio Scudo.

Altra tassa da versare è il Diritto Annuale che ciascun soggetto iscritto o annotato al Registro delle Imprese deve versare ogni anno a favore dalla Camera di Commercio.

Il cliente non si deve preoccupare di tutti questi adempimenti, se ne occupa il Dottore Commercialista di Studio Scudo.

Scadenze fiscali: presentazione della Dichiarazione IVA

Tutti i titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa, attività artistiche o professionali sono obbligati alla presentazione della dichiarazione annuale Iva.

Il Dottore Commercialista di Studio Scudo si occupa della presentazione per via telematica della Dichiarazione IVA relativa all’anno precedente che determina la liquidazione definitiva del debito o del credito d’imposta.

Scadenze fiscali: invio Dichiarazione 770

Ulteriore Dichiarazione annuale da predisporre è il modello 770 relativo all’anno d’imposta precedente che contiene tutte le ritenute operate dall’azienda su:

  • redditi inseriti nelle CU;
  • dividendi, proventi e redditi di capitale;
  • somme liquidate a seguito di pignoramento presso terzi;
  • somme liquidate a titolo di indennità di esproprio;
  • somme percepite a seguito di cessioni volontarie nel corso di procedimenti espropriativi.

Il Dottore Commercialista di Studio Scudo si occupa della presentazione per via telematica della Dichiarazione 770.

Scadenze fiscali: presentazione dei modelli Redditi e IRAP

Le ultime dichiarazioni da inviare a livello temporale, relative all’anno precedente, sono il Modello Redditi delle società di capitali e il Modello IRAP.

Il Modello Redditi (ex Modello Unico) è il documento con cui si dichiarano tutti i redditi dell’anno precedente.

Il Modello IRAP è utile per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive.

Il Dottore Commercialista di Studio Scudo elabora le Dichiarazioni e le invia telematicamente all’Agenzia delle Entrate.

Consulenza del Dottore Commercialista

Nell’affidare l’attività di elaborazione dati contabili a Studio Scudo, il cliente si garantisce anche la consulenza ordinaria del Dottore Commercialista per consigli utili all’organizzazione dell’azienda, al controllo di gestione e alla programmazione economica e finanziaria.

In caso di operazioni straordinarie (acquisizioni, fusioni, scissioni, scorpori e conferimenti) il Dottore Commercialista propone una specifica Consulenza fiscale.

Contatta Studio Scudo

Analizzeremo insieme la situazione per proporti la migliore soluzione per la tua azienda.

    Informativa al trattamento dei dati personali privacy policy



    Acconsento al trattamento dei dati personali per l’iscrizione alla mailing list – newsletter con finalità di marketing diretto come specificato nella privacy policy